Pillole/ Gli avverbi e il loro uso
Pillole grammaticali: Gli avverbi
Abbiamo già visto come si formano gli avverbi partendo da un aggettivo http://italyamonews.com/2014/03/04/femminicidio-mai-piu-donne-ferite-a-morte-b2-c1/
Oggi parliamo più in generale degli avverbi e come si usano. Nell’articolo ce ne sono molti e di tutti i tipi.
Avverbi di modo
Gli avverbi di modo rispondono alla domanda come? E si collocano preferibilmente dopo il verbo e davanti ad un aggettivo o un altro avverbio
Es: ben conservati; molto bene conservati
Camminano piano; Luisa é molto carina
Avverbi di luogo
Rispondono alla domanda dove? e si collocano di preferenza dopo il verbo
Es: Il paese sorge nei pressi di Cirò marina
Oggetti molto ben conservati all’interno della torre
Io abito qui; io vado dentro
Ci, vi e si si mettono obbligatoriamente prima del verbo
Es: Ci andiamo; vi si arriva a piedi
Avverbi di tempo
Gli avverbi di tempo rispondono alla domanda Quando? e si collocano preferibilmente all’inizio o alla fine della frase;
Es: Attualmente la fortezza ospita la sede del Gal
Dopo gli interventi di ristrutturazione si è interessata alla ristrutturazione
Avverbi interrogativi
Gli avverbi interrogativi sono: Quanto? Quando? Dove? Perché? Come? E si collocano all’inizio della frase
Es: Perché piangi? Dove vai? Come ti chiami?
Avverbi di quantità
Poco, troppo, abbastanza, piuttosto, molto ecc
Gli avverbi di quantità si collocano dopo il verbo e prima dell’aggetivo o dell’avverbio
Es: Ho bevuto troppo; Mi ricordo abbasanza bene di quel giorno
– Avverbi di affermazione e negazione
Certo, infatti, sicuro, davvero, appunto, si, sicuramente
Es: È situato su uno sperone roccioso, sulla cima del quale domina, appunto, l’antica struttura
Non, no, mai, affatto, niente, nulla
Es: Non esistono concorsi di questo tipo
Per la posizione degli avverbi di affermazione e negazione non ci sono regole precise,
– Avverbi di dubbio
Forse, quasi, probabilmente, eventualmente
Es: Forse ha mangiato troppo
– Locuzioni avverbiali
Le locuzioni avverbiali sono gruppi di parole con significato avverbiale
Per caso, in fretta, di sotto, di qua, una volta, di notte, all’incirca, niente affatto ecc...
Es: Anch’essa si ricollega, in qualche modo, al passato
Ecco qualche link per approfondire l’argomento ed esercitarsi un po’, e il link all’articolo a cui questa pillola grammaticale si riferisce
http://italyamonews.com/2014/03/14/in-calabria-una-fortezza-fatta-di-conchiglie-b2-c1/
http://www.laweb.tv/laweb09/index.php?option=com_content&view=article&id=1134:melissa-e-torre-melissa-kr&catid=98:assaggi-di-viaggio&Itemid=292
http://www.loescher.it/download/innovando/itastra/Scheda36_Avverbi.pdf
http://www.italiano.lascuola.it/italiano/grammatica.php?italiano=esercizi&idu=20
http://www.oneworlditaliano.com/esercizi-di-italiano/avverbi-ed-espressioni-di-tempo-italiani.aspx
Buon lavoro!
Tags: avverbi, chi, come, dove, esercizi, grammatica, italiano, perché, posizione avverbi, quando, quanto
Trackback dal tuo sito.