La scampagnata di Pasquetta Sono più della metà gli italiani che oggi, hanno rispettato la tradizione della scampagnata di Pasquetta. Complice il bel tempo – il sole risplende su gran parte dello stivale – e la crisi, che ha fatto registrare un calo delle prenotazioni per il week end, gli italiani non hanno rinunciato alla gita fuori porta del Lunedi dell’Angelo. Il 51%, secondo un’indagine Coldiretti, si è messo in macchina per raggiungere una città d’arte, un luogo religioso o più semplicemente una località al mare o in montagna dove poter fare il tradizionale pic-nic di Pasquetta. scampagnata (outing –sortie) (altro…)
La Madonna Addolorata portata in processione (fotografieitalia.it) Uomini incappucciati, lamenti, piedi nudi e incatenati, croci insanguinate, colombe e carri infuocati. Le celebrazioni del Venerdi Santo in Italia sono una commistione di folclore e religiosità. Quasi ogni città ha la sua processione fatta di riti antichi che si ripetono da anni e mettono in scena una sacralità mesta e dolorosa. Si racconta la morte del Figlio dell’uomo che viene portato in processione lungo le vie cittadine in un ideale percorso di espiazione fino alla gioia della Resurrezione e della messa domenicale. uomini incappucciati (hooded men – hommes encapuchonnés) lamenti (laments – (altro…)
La scultura dell’Uomo Vitruviano Buon compleanno Leonardo! Era il 15 aprile del 1452 quando in una casa in località Anchiano nel comune di Vinci nasceva Leonardo, figlio illegittimo del notaio Ser Piero e Caterina, una contadina del posto. E più di cinquecento anni dopo, sempre a Vinci si sono aperte, sabato scorso, le Celebrazioni Leonardiane, manifestazioni culturali (http://www.comune.vinci.fi.it/attachments/article/1689/celebrazioni14.pdf) che scandiranno la vita del piccolo comune toscano fino al prossimo 2 luglio. Due mesi e mezzo di incontri, discussioni, momenti goliardici e conviviali per ricordare il genio più grande che l’Italia e il mondo intero abbiano mai conosciuto. notaio (notary -notaire) contadina (altro…)
Pillole grammaticali: Presente storico L’articolo presenta un cambio di tempo. Mentre la prima parte relativa al concerto é scritta al passato, la seconda é scritta al presente pur raccontando fatti del passato. È un errore? Assolutamente no! L’uso del presente nella seconda parte si chiama presente storico utilizzato soprattuto nei racconti e nello stile giornalistico è, tuttavia, sempre più presente anche nella lingua parlata. Ma perché usare il presente per raccontare il passato? Usando il presente si esprime un’attualizzazione dei fatti aumentando il grado di coinvolgimento del lettore o ascoltatore. Es: Eugenio Bennato nasce a Napoli il 16 marzo del 1948. (altro…)
La mostra di Luca Viapiana a New York Italyamonews ospita un articolo di Marina Colonna ”Per me la pittura è amore perché accetta qualsiasi cosa”. Con questa definizione, Luca Viapiana, giovane artista catanzarese, sintetizza il senso della passione che lo ha coinvolto già da bambino. Con la matita realizzava, a otto anni, i suoi primi disegni che firmava aggiungendo al suo nome una P puntata, per specificare il suo ruolo di pittore. Aveva le idee chiare su quello che doveva essere da grande. Ha coltivato la sua passione senza mai tradire le sue aspettative anche quando, nel 2002, un terribile incidente (altro…)