Pillole/ I numeri ordinali
Pillole grammaticali: i numeri ordinali
In italiano, i numeri ordinali indicano l’ordine di successione e sono variabili nel genere (maschile e femminile) e nel numero (plurale e singolare). Es : primo, prima, primi, prime, secondo, seconda…
I primi dieci hanno una forma particolare: primo, secondo, terzo, quarto, quinto, sesto, settimo, ottavo, nono, decimo
I successivi si formano aggiungendo il suffisso –esimo al numero cardinale, che di solito perde la vocale finale: undici= undicesimo, quindici= quindicesimo, cento= centesimo, ma, quando la vocale finale è accentata allora non cade: ventitré=ventitreesimo, trentatré = trentatreesimo.
100° centesimo, 200° duecentesimo, 462° quattrocentosessataduesimo, 3000° tremillesimo, 10.000° diecimillesimo, 1.000.000° milionesimo
In italiano i numeri ordinali vengono abbreviati:
– con i numeri romani I, II, III, IV …
– con una piccola “o” “a” per il femminile posta in alto a destra del numero cardinale: 1o= primo, 1a = prima
Nota bene: Per i giorni del mese, in Italiano, usiamo i numeri cardinali, con l’eccezione del primo giorno che è sempre ordinale (primo).
Esempio: 2 maggio (due maggio); primo febbraio (1 febbraio)
Ecco dei link utile per esercitarvi un po’ e il link all’articolo relativo ai numeri ordinali:
http://italyamonews.com/2014/03/04/la-sfilata-dei-giganti-di-viareggio-b1-b2/
http://www.oneworlditaliano.com/grammatica-italiana/numeri-italiani.htm
http://www.grammaticaitaliana.net/lezioni-ed-esercizi/lezione-14-i-numeri-ordinali.html
Buon lavoro!
Tags: centesimo, grammatica italiana, numeri ordinali, primo, secondo
Trackback dal tuo sito.