Archivia per Settembre, 2014

bologna,codesto,emoticon,Fabio Sasso,galleria d'arte,grammatica,italiano,Juan Caro,leitmotiv,modan donna milano,quello,questo,sartoria,stampe,tele da indossare,tessuto

“Leitmotiv”, dalle gallerie d’arte alle passerelle della moda di Milano (C1-C2)

Dalle gallerie d’arte alle passerelle della moda di Milano. Quello di Fabio Sasso e Juan Caro non è stato un salto buio. Ma è stato accompagnato da un filo conduttore. Un leitmotiv, – non a caso hanno deciso di chiamare cosi il loro brand – che li ha portati dall’Accademia alla sartoria, trasferendo sui tessuti l’amore per le forme, i colori e le dimensioni. I loro abiti sono tele da indossare. Ogni collezione racconta una fiaba con nuove e colorate dimensioni, uscite da un immaginario onirico per posarsi su tessuti sofisticati, ma indossabili nel quotidiano. passerelle (défilés -runways) salto nel buio (altro…)

Leggi Tutto Nessun Commento

avere,complemento oggetto,esercizi,essere,grammatica italiana,italiano,participio passato,pronomi lo la li le,verbi prenominali,verbi riflessivi

Pillole/ L’accordo del participio passato

In italiano il participio passato non resta invariato come in inglese, ma ci sono dei casi in cui va accordato in genere e numero con il soggetto. 1) Quando il verbo prende l’ausiliare essere Es: Era partito (lui) per una massione di due settimane Era partita (lei) per una missione di due settimane Erano partiti (loro) per una missione di due settimane Maria è arrivata in ritardo Giovanni è arrivato in anticipo Nei verbi riflessivi e nei verbi pronominali seguiti da un complemento oggetto, il particpio passato può essre accordato in genere e numero con il soggetto o con il complemento oggetto (altro…)

Leggi Tutto Nessun Commento

affermazione,bambini,barcone,centro astalli,grammatica italiana,guerra,iran,iraq,italiano,mare nostrum,marina militare,migrantes,migranti,morti nel mediterraneo,nave affondata,neanche neppure,negazione,nemmeno,non...non,scafista,somalia,strage

Ancora morti nel “Mare Nostrum”, agenzie umanitarie in allarme (C1-C2)

Una barcone carico di migranti nel mare Mediterraneo Quando arrivano sono esausti. Hanno gli occhi sgranati nonostante la stanchezza e i volti segnati dalla paura. Si muovono come fantasmi sulle banchine. Sono troppi, sempre di più i migranti che attraversano il Mediterraneo per scappare dalla guerra e dalla fame. E sono tanti, troppi, quelli che non arrivano mai. In soli tre giorni, (tra il 14 e il 16 settembre) ottocento sono stati inghiottiti dal mare sopraffatti dalle onde a cui avevavo affidato il loro futuro. È successo in un attimo. L’ennesima tragedia tra le acque. Sulla quale, però, si allunga lo spettro dell’omicidio (altro…)

Leggi Tutto Nessun Commento

accordo particpio passato esercizi,Arturo Brachetti,bambini,Benin,clown,gaza,grammatica italiana,il Pimpa,italiano,Kenya,macerie,mago sales,morti,pagliaccio,raccolta fondi Gaza,sorrisi,Uganda,volontario

Pimpa, il pagliaccio che distribuisce sorrisi tra le macerie di Gaza (C1-C2)

Marco Rodari a Gaza Sorrisi tra le macerie di Gaza. È la missione di Marco Rodari, un giovane volontario italiano che da tre mesi vive tra Geruslamme e la striscia di Gaza. Era partito per una missione di due settimane con alcuni ragazzi disabili, ma quando è scoppiata la guerra e le montagne di macerie hanno cominciato ad adombrare i volti dei bambini, ha deciso di restare, “perché – ha detto a Repubblica tv – non riesco ad immaginare posto migliore dove morire se non davanti al sorriso di un bambino”. sorrisi (smiles – sourires) macerie (rubble – décombres) volontario (volunteer – (altro…)

Leggi Tutto 1 Commento

avverbio,congiunzione quanto,esercizi d'italiano,grammatica italiana,regole di grammatica,tanto e quanto

Pillole/ altro uso di quanto e tanto

Oggi voglio soffermarmi sull’uso di tanto e quanto, ma non nell’utilizzo che se ne fa nel comparativo di uguaglianza: Sono alto tanto quanto te Nell’articolo, infatti, tanto e quanto vengono usati con un significato diverso che spesso risulta di difficile comprensione agli studenti stranieri. Es Si racconta quanto successe in Indonesia… È evidente che in questa frase non c’è nessun comparativo di uaguaglianza, ma la parola quanto viene utilizzata come pronome  e significa “quello che” Si racconta quello che è successo in Indonesia Es: Ho fatto quanto ho potuto Ha trovato quanto di meglio c’è sul mercato Hai detto quanto (altro…)

Leggi Tutto Nessun Commento


Privacy Policy