• Home
  • Cultura
  • Arte
  • FAI, voce del verbo “proteggere” arte e ambiente (C1-C2)

FAI, voce del verbo “proteggere” arte e ambiente (C1-C2)

1 FAI_FRANCE LOGO per FB 3Mentre in Italia siti importanti continuano a degradarsi e gli interventi dello Stato si dimostrano insufficienti, in Francia un gruppo di italiani ha deciso di non restare a guardare e di fare qualcosa per l’immenso patrimonio artistico, culturale e ambientale del Bel Paese. Sotto la guida di Romano Ferrari, presidente dinamico ed entusiasta, hanno creato FAI FRANCE, e in pochi mesi sono riusciti a far parlare di sé a Parigi e dintorni siglando accordi con importanti musei parigini.

non restare a guardare (not to stand idly – rester les bras croisés) guida (leadership – direction) siglando accordi (signing agreements – en signant des accords)

Presidente Ferrari, ci spieghi che cosa è Fai France?

Romano Ferrari, presidente FAI FRANCE

Romano Ferrari, presidente FAI FRANCE

Per rispondere, devo partire da lontano. Dal FAI, Fondo Ambiente Italiano, una fondazione italiana nata quarant’anni fa a difesa del patrimonio artistico, monumentale, culturale e ambientale italiano. FAI conta in Italia circa centomila aderenti che partecipano e rispondono all’appello contribuendo finanziariamente, attraverso la loro iscrizione, a dotare il FAI di mezzi per combattere la battaglia della protezione, del restauro e della conservazione del patrimonio del nostro Bel Paese. Circa 7000 persone si sono offerte come volontari e si sono formate in Italia un centinaio di delegazioni che svolgono sul territorio varie iniziative, spesso anche didattiche, per promuovere l’arte, la cultura  le difesa del patrimonio. FAI France vuol considerarsi a tutti gli effetti come la delegazione francese del FAI.

partire da lontano (to go back a little – partir de loin) conta (has – a) aderenti (members – membres) iscrizione (membership – adhésion) dotare (to provide – fournir) volontari (volunteers – bénévoles)  svolgono (carry out – effectuent) a tutti gli effetti (in all respects – à tous égards)

 

Chiesa Santa Maria di Cerrate, uno dei 30 beni FAI

Chiesa Santa Maria di Cerrate, uno dei 30 beni FAI

Ci illustri con quali obiettivi nasce il progetto FAI France?

Vogliamo sviluppare dei rapporti di partenariato con alcuni musei francesi, per consentire ai soci FAI residenti in Italia e in Francia di conoscere e vistare quei musei e agli Amici di quelle istituzioni di visitare i siti FAI in Italia a condizioni privilegiate. Così facendo vogliamo raccogliere fondi per contribuire al restauro di opere d’arte o monumenti in Italia. Abbiamo già siglato importanti accordi con il mueso Jacquemart – André  per la mostra del Perugino e il museo Maillol, dove al momento c’è una bellissima mostra sui Borgia. Insomma, abbiamo tanti progetti. Siamo solo all’inizio.

consentire (to enable – permettre) condizioni privilegiate (preferential terms – conditions préférentielles) raccogliere fondi (raise funds – ammaser des fonds) siglato (signed – signé) al momento (currently -actuellement)

Può spiegare ai nostri lettori perché è importante iscriversi a Fai France?

La Madonna con bambino di Il Perugino

La Madonna con bambino di Il Perugino

A chi ama l’arte e la cultura e intende partecipare allo sforzo collettivo di salvaguardia del patrimonio artistico, culturale e ambientale chiediamo un gesto di simpatia con l’adesione a FAI France; per chi vuole essere più generoso è possibile entrare in FAI France e unirsi a noi per aiutarci a promuovere la cultura e l’arte italiane in Francia: nelle scuole, nelle aziende, nella comunità. Il FAI, in Italia, amministra circa cinquanta beni di notevole interesse artistico, architettonico e culturale. Di questi 30 sono aperti al pubblico a pagamento. La nostra tessera FAI France offre l’accesso gratuito a questi siti.  Inoltre stiamo lavorando con alcuni musei per ottenerne l’accesso agevolato e con alcune  associazioni francesi per ottenere privilegi e condizioni di favore per i nostri aderenti. Col tempo cercheremo di allargare sempre di più la cerchia degli enti,  delle istituzioni e delle associazioni che potranno offrire dei vantaggi ai soci di FAI France.

A chi (for those who – pour ceux qui) salvaguardia (preservation – préservation) notevole (considerable – considérable) cercheremo di allargare (we will try to widen – allons essayer d’élargir) cerchia (circle – cercle)

Qual è il primo progetto che i volontari di Fai France cercheranno di portare a compimento e con quali fondi?

Per il 2015 il nostro obbiettivo é di contribuire finanziariamente al restauro di un’opera d’arte che sceglieremo dopo aver consultato in rete i nostri soci, e tutti coloro che vorranno partecipare liberamente al sondaggio.

Come si fa per diventare volontari Fai France?

La locandina della mostra Les Borgia

La locandina della mostra Les Borgia

Si chiede a un membro del FAI, se lo si conosce, o si manda un messaggio al nostro indirizzo di posta elettronica. Un volontario viene riconosciuto membro attivo se si è iscritto e se il Consiglio di Amministrazione di FAI France accetta la sua domanda. Abbiamo bisogno di collaboratori, vogliamo organizzare dei corsi di divulgazione e insegnamento, dei viaggi culturali in Francia e in Italia, delle manifestazioni culturali, abbiamo bisogno di moltiplicare la nostra capacità di comunicazione su stampa e in rete, con persone che vogliano rendersi disponibili e sappiano offrire una loro competenza specifica.

portare a compimento (to seek to accomplish – chercher à accomplir) sondaggio (survey – enquête) collaboratori (volunteers – bénevoles) divulgazione (discosure – divulgation) competenza specifica (expertise)

In che modo ci si può tenere aggiornati sulle vostre iniziative?

Abbiamo già una pagina facebook https://www.facebook.com/pages/FAI-France/666030813484768?fref=ts  e un blog www.faifrance-blogspot.fr dove pubblichiamo tutte le novità. Vi invito inoltre  a visitare il nostro sito www.faifrance.fr e per qualsiasi tipo di informazione non esitate a scriverci a info@faifrance.fr. Vi aspettiamo!

tenere aggiornati (keep up to date – tenir à jour)

Pillole grammaticali : La forma di cortesia

In italiano esistono due forme per rivolgersi ad uno ascoltatore: la forma familiare e la forma di cortesia. La prima si usa con amici, colleghi, parenti persone che si conoscono bene e con le quali si ha una certa confidenza. La forma di cortesia si usa invece in situazioni più formali, in un ufficio pubblico, al ristorante, con un vicino di casa ecc..

Oggi in Italia, soprattutto le giovani generazioni tendono ad usare la forma familiare con tutti. È tuttavia consigliabile cominciare una conversazione nella forma di cortesia e aspettare che sia l’interlocutore a passare alla forma familiare. L’espressione che viene usata a questo scopo è: “Diamoci del tu” cioè parliamo usando la forma familiare ( con il pronome tu). Mentre se si vogliono mantenere le distanze con qualcuno e stabilire un rapporto formale possiamo dire: “Mi dia del Lei“, cioè mi parli nella forma di cortesia.

Per usare  la forma di cortesia in italiano si usa la terza persona singolare Lei (scritto con la L maiuscola)  quando ci si rivolge ad una sola persona (uomo o donna) e la terza persona plurale Loro quando ci si rivolge a più persone. Benché Lei sia una pronome femminile, l’aggettvio o il participio passato si accordano alla persona cui si riferiscono.

Es: Quando è arrivato, Signore?

Quando è arrivata, Signora?

L’aggettivo possessivo usato nella forma di cortesia è quello della terza persona singolare o plurale.

Es: Prenda le sue valigie

L’imperativo si esprime usando il modo congiuntivo

Es: Ci illustri con quali obiettivi nasce il progetto FAI France?

Ecco alcuni link per esercitarsi un po’:

http://evviva.e-monsite.com/pages/content/cg-gr/grammatica-esercizi-on-line-schede-gr/la-formula-di-cortesia-lei.html

http://www.initalia.rai.it/esercizi.asp?contId=5&exId=51

http://www.initalia.rai.it/esercizi.asp?contId=5&exId=52

Buon lavoro!

Condividi su:

Tags: , , , , , , , , , , ,

Trackback dal tuo sito.

Lascia un commento


Privacy Policy