La copertina del libro “I vicini scomodi” di Roberto Matatia Una villa dai mattoni rossi, un giardino di rose che porta al mare, la spiaggia, gli schiamazzi dei bambini. Poi di colpo l’orrore, la persecuzione, la guerra, la morte. È il periodo più buio della storia d’Italia quello che Roberto Matatia racconta nel libro “I vicini scomodi”, biografia della sua famiglia ebrea la cui casa sul litorale di Riccione confinava con quella del Duce. È la storia delle legge raziali, delle persecuzioni e di un lungo contenzioso giudiziario che alla fine riconsegna alla famiglia Matatia la casa rossa espropriata negli anni del (altro…)
Pillole grammaticali : L’accento tonico In italiano, in ogni parola formata da più sillabe se ne pronuncia una con maggiore forza. Questa sillaba si chiama sillaba tonica. In base all’accento le parole si distinguono in: Tronche: l’accento cade sull’ultima sillaba Es: caffé, perché, benché, città, virtù, sarà Piane: l’accento cade sulla penultima sillaba Es: verdura, dolore, carriera, cereali, terrestre Sdrucciole: l’accento cade sulla terzultima sillaba Es: lodevole, amabile, devono, calorico Bisdrucciole: l’accento cade sulla quartultima sillaba Mettitelo, Chiediglielo, specializzata Una parola di una sillaba che si appoggia per l’accento alla parola che segue o precede si dice atona Es: Li sentivo (altro…)
di Marina Colonna Antonio Caroleo con una sua opera Arte e professione si coniugano spesso in un binomio perfetto, a volte voluto, a volte per caso, come per Antonio Caroleo, artista catanzarese, impegnato nella pittura digitale per passione e ingegnere di professione. “Realtà (Altra)”, è il titolo che l’artista ha dato alla personale allestita in un caffè letterario, “K di Cuori”, situato nel cuore del centro storico della sua città, dal 29 novembre al 27 dicembre, con sedici opere. “Realtà (Altra)”, dà già il senso dell’arte di Caroleo che, alle forme geometriche, alle sfumature dei colori, o anche al non (altro…)
Il dolce italiano simbolo del Natale è il panettone, una brioche a forma di cupola arricchita con canditi e uvetta. Nato a Milano, intorno alla sua origine si sono diffuse tante leggende, la più conosciuta è quella di Toni, sguattero alla corte di Ludovico il Moro. A Milano, alla corte di Ludovico Maria Sforza, tutta la corte è radunata per festeggiare la Vigilia di Natale con un lauto pasto. Nelle cucine sono tutti impegnati nella preparazione dell pietanze che riscuotono molto successo tra i commensali. Sono tutti cosi occupati che il capo cuoco chiede a Toni, lo sguattero di 12 anni, di sorvegliare la cottura delle ciambelle (altro…)
Samantha Cristoforetti mostra una delle sue zuppe di verdure (foto: terramadre.info) Cereali integrali, verdura, carni bianche, pesce azzurro e frutta. Sarà ricco, gustoso e sano il pranzo di Natale di Samantha Crisotoforetti, l’astronauta italiana impegnata in una missione di sei mesi a bordo della stazione spaziale orbitale. E sarà tutto rigorosamente made in Italy. Approfittando della possibilità del “bonus food” offerta a tutti gli astronauti, Samantha Cristoforetti ha, infatti, deciso di portare a bordo un po’ dei sapori d’Italia. Assieme allo chef di Argotec, Stefano Polato, ha elaborato dei menu equilibrati per avere il giusto fabbisogno calorico senza rinunciare al (altro…)