Uso e significato di “magari”
La parola MAGARI deriva da una parola greca “makàrie” che vuol dire felice. È una parola molto usata in italiano e non sempre di facile comprensione perché esprime in maniera concisa una particolare emozione difficilmente traducibile in altre lingue. MAGARI può assumere, infatti, significati diversi a seconda del contesto. Proviamo a vederli tutti.
Nella maggior parte dei casi MAGARI esprime desiderio:
se utilizzata da sola come esclamazione in risposta ad una domanda.
Es: Hai voglia di un gelato? Magari!
se utilizzata all’inizio di una frase con il verbo al congiuntivo
Es: Magari potessi partire in vacanza!
In altrio casi MAGARI può voler dire:
anche se: Andrò al casinò, magari dovessi rimetterci i miei risparmi.
piuttosto : Magari la radio la regalo, ma a lui non la do. (piuttosto la radio la regalo, ma a lui non la do)
forse, probabilmente: Magari verrà lo stesso. Magari ha sbagliato strada.
eventualmente: Magari avvertimi prima di comprare l’anello.
persino: Sarebbe capace, magari, di dire che lo hai rotto tu.
Ecco un link per esercitarsi un po’ e l’articolo a cui questa pillola si riferisce:
Poker di statuette per la costumista italiana Milena Canonero (B2-C1)
http://onlineitalianclub.com/free_italian_exercises/magari.html
Buon lavoro!
Tags: magari, verbo al congiuntivo
Trackback dal tuo sito.
Giovanni D'Amiano
| #
Non pensavo che il vocabolo potesse avere tanti e diversi significati. Comunemente l’uso più comune è di desiderio, tipo: volesse il cielo.
Reply