
Expo 2015, a Milano iniziata la sfida dell’Albero della vita (C1-C2)
Più di un milione di metri quadrati di area espositiva, 140 Paesi e organizzazioni internazionali coinvolti, oltre 60 padiglioni nazionali, migliaia di alberi e piante, tonnellate di legno, giochi d’acqua e, su tutto, l’Albero della vita che, ispirato da un disegno di Michelangelo, con il suo intreccio di legno e acciaio invita a guardare al futuro. Il sito che ospita Expo 2015, apertasi oggi a Milano, non è soltanto un contenitore, ma vera e propria incarnazione dei valori e dei principi del tema di questa 150esima esposizione universale: “Nutrire il pianeta. Energia per la vita“.
padiglioni (pavilions – pavillons) acciaio (steel – acier) incarnazione (embodiement – incarnation) nutrire (feeding – nourrir)
Pensato e progettato da architetti di fama internazionale come un vecchio castrum romano con due vie principali perpendicolari, il Decumano, lungo più di un chilometro, e il Cardo 350 metri, il sito espositivo è un connubio di tecnologia e natura al servizio dell’ecosostenibilità. Tutti i padiglioni sono stati costruiti secondo criteri di efficienza energetica, ecosostenibilità e riciclo. Persino l’aria condizionata è garantita da corsi d’acqua e strutture ombrose che arrivano ad abbassare la temperatura anche fino a 5 gradi rispetto all’esterno. Insomma tutto a Expo Milano 2015 rispetta l’ambiente e la natura, perché obiettivo finale dell’esposizione è favorire un confronto di idee e soluzioni condivise sul tema dell’alimentazione per disegnare un futuro sostenibile in cui tutti possano mangiare del cibo sano e sicuro nel rispetto del Pianeta e dei suoi equilibri. Expo Milano offrirà a tutti la possibilità di conoscere e gustare i migliori piatti del mondo e scoprire le eccellenze della tradizione agroalimentare e gastronomica di ogni paese.
Pensato e progettato (conceived and designed – conçu et développé) connubio (union) ecosostenibilità (environmental sustainability – durabilité environnementale) corsi d’acqua (streams – ruisseaux) abbassare (to low – abaisser) favorire (to encourage – encourager) condivise (shared – partagés) gustare (to taste – déguster)
Il tema dell’Expo è stato sviluppato in quattro aree tematiche. Si va dal Padiglione Zero, che racconta la storia dell’uomo sulla Terra attraverso il suo rapporto con il cibo, al Future Food District, che spiega come la tecnologia cambierà le modalità di conservazione, distribuzione, acquisto e consumo di cibo. Ci sono poi il Children Park, lo spazio in cui bambini imparano a conoscere i temi di Expo Milano 2015 divertendosi, e il Parco della Biodiversità, un grande giardino in cui viene riprodotta la varietà degli ecosistemi che si trovano sul nostro Pianeta. In città, al palazzo della Triennale, ci sarà Arts & Foods, la quinta area tematica: una straordinaria mostra che racconta come è cambiato il rapporto tra cibo e arte nel corso dei secoli. Infine a completare l’offerta dell’esposizione ci sono i Cluster, nove spazi espositivi che uniscono sotto lo stesso progetto architettonico Paesi accomunati dalla produzione di uno specifico alimento o da un determinato tema: Bio-Mediterraneo, Cereali e Tuberi, Isole, Zone Aride, Frutta e Legumi, Spezie, Caffè, Cacao e Riso. All’interno di ogni cluster la storia degli alimenti è narrata con video, installazioni e mostre fotografiche. Ci sono spazi per show cooking e degustazioni, oltre a un grande mercato dove scoprire gli alimenti più insoliti, raccontati direttamente dalla voce di chi li coltiva e produce.
conservazione (storage – stockage) nel corso (over – à travers) All’interno (within – au sein) è narrata (is told – est racontée) coltiva (grow – cultive)
Per la durata della manifestazione la città di Milano e il Sito Espositivo saranno, inoltre, animati da eventi artistici e musicali, convegni, spettacoli, laboratori creativi e mostre. A questo scopo all’interno del sito espositivo è stato costruito un enorme teatro all’aperto che può ospitare fino a undicimila persone su prato e gradinate. Qui fino ad agosto andrà in scena “Alla Vita”, spettacolo realizzato in esclusiva dal Cirque du Soleil che racconta la storia di un ragazzino, Leonardo, che riceve un seme magico dal quale appare un amico immaginario, Farro, che lo guiderà in un fantastico viaggio tra stupore, coraggio e speranza.
animati (livened up – animés) ospitare (accomodate – accueillir) prato e gradinate (law and steps -pelouse et gradins) ragazzino (young boy – jeune garçon) seme (seed – graine) stupore (wonder – émerveillement) guida (leads – conduit)
Lo stesso viaggio che si fa visitando questa esposizone universale. L’obiettivo ambizioso degli organizzatori è condurre i Paesi, le Organizzazioni internazionali, la società civile e le aziende verso un futuro di innovazione, risparmio energetico, rispetto dell’ambiente e delle risorse naturali. Non a caso il concept di fondo del padiglione Italia è quello del vivaio, dell’incubatore di idee da far crescere e diffondere, e simbolo dello stesso padiglione è l’Albero della vita, complesso ed elegante intreccio di legno ed acciaio, disegnato da Marco Balich, che ha le sue radici in un disegno rinascimentale di Michelangelo, ma che è anche segno di uno slancio rivolto al futuro, all’innovazione e alla tecnologia.
condurre (to lead – amener) vivaio (breeding ground – terrain propice)slancio (outburst – élan)
Pillole grammaticali: L’uso della virgola
La virgola è il segno di interpunzione più usato. Viene utilizzato per rappresentare una pausa breve tra le parole e, molte volte, svolge un ruolo determinante per una corretta trasmissione e percezione del messaggio. In particolare la virgola si usa per:
separare i termini di un elenco
Es: Paesi accomunati dalla produzione di uno specifico alimento o da un determinato tema: Bio-Mediterraneo, Cereali e Tuberi, Isole, Zone Aride, Frutta e Legumi, Spezie, Caffè, Cacao e Riso
dividere frasi connesse tra di loro senza l’uso di congiunzioni
Es: Non a caso il concept di fondo del padiglione Italia è quello del vivaio, dell’incubatore di idee da far crescere e diffondere.
dividere una preposizione subordinata dalla principale
Es: Il sito che ospita Expo 2015 non è soltanto un contenitore, ma è vera e propria incarnazione dei valori e dei principi del tema di questa 150esima esposizione universale: “Nutrire il pianeta. Energia per la vita
segue una vocazione (Andrea, sbrigati!) o una interiezione (Ho sbagliato il compito, ahimè!);
isolare un inciso
Es: Si va dal Padiglione Zero, che racconta la storia dell’uomo sulla Terra attraverso il suo rapporto con il cibo, al Future Food District, che spiega come la tecnologia cambierà le modalità di conservazione, distribuzione, acquisto e consumo di cibo. Ci sono poi il Children Park, lo spazio in cui bambini imparano a conoscere i temi di Expo Milano 2015 divertendosi, e il Parco della Biodiversità, un grande giardino in cui viene riprodotta la varietà degli ecosistemi.
Ecco due link per esercitarvi un po’!
Tags: albero della vita, ambiente, apertura expo, caffé, cereali, children park, cluster, consumo ecosostenibile, energia, expo 2015, Michelangelo Merisi, padiglione italia, padiglione zero, spezie
Trackback dal tuo sito.
Corriere di Puglia e Lucania – Pillole: L’uso della virgola
| #
[…] Qui l’articolo di riferimento per quesa pillola grammaticale. […]
Reply