
Lettura/ Alla scoperta del vino italiano (con traccia audio)
La storia del vino è talmente antica da affondare le proprie radici nella leggenda. Pare che già i Sumeri si deliziassero il palato con questa bevanda e dopo di loro gli egiziani, i greci e romani innaffiavano i loro banchetti con “il nettare degli dei”. In Italia la produzione e la consumazione del vino è altrettanto antica. I Greci chiamavano l’Italia Enotria, terra del vino, e ancora oggi con i suoi 544 vitigni autoctoni il vino è una peculiarità tipica del territorio e delle tradizioni italiane. Per questo a Expo Milano 2015 l’Italia ha deciso di dedicare un intero padiglione al vino, alla sua storia millenaria e al suo futuro tecnologico.
affondare le proprie radici (is rooted – s’est enraciné) si deliziassero (enjoyed – se plaisaient) innaffiavano (watered – arrosaient) vitigni (vines -vignes) padiglione (hall)
Realizzato da Vinitaly in collaborazione con il ministero delle Politiche agricole e progettato dal famoso architetto Italo Rota, il padiglione offre un percorso affascinante, interattivo e multisensoriale che si snoda lungo tre piani: dalla Domus Vini al piano terra, fino alla Terrazza a copertura della struttura. Passando per la Biblioteca del Vino al primo piano, un’area per degustare le grandi produzioni italiane, frutto di passione e di lavoro, di tradizione e di nuove tecnologie. Il percorso coinvolge tutti i cinque sensi. Attraverso suoni, profumi e le grandi rappresentazioni del vino nelle arti il visitatore si immerge in una descrizione armonica, ma allo stesso tempo caleidoscopica, che introduce alla Biblioteca del Vino e all’Enoteca del futuro dove sono presentate tutte le denominazioni italiane, dal Chianti al Barolo, dal Brunello di Montalcino al passito di Panteleria.
progettato (designed – conçu) si snoda lungo (runs along – s’articule)degustare (taste – déguster)coinvolge (involves – implique) si immerge (delves into – plonge dans)
Per scoprire qualcosa in più sul vino italiano, ascoltate la lettura sul Chianti classico di Brolio tratta dal corso di enogastronomia per stranieri Il Buongustare e rispondete alle domande.
1) Qual è la zona di produzione del Chianti Classico?
2) Di cosa scrivevano il barone Ricasoli e il dottore Cesare Studiati?
3) Dove viveva il Barone Ricasoli?
4) Qual è la formula del Chianti classico?
Buon lavoro!
Trackback dal tuo sito.
Gerlanda
| #
Buongiorno Paola, non riesco a vedere come si fa per ascoltare la traccia audio. Grazie per La sua risposta
Reply
Paola Gagliano
| #
Cara Gerlanda, devi cliccare sulla parola lettura!
Reply
Gerlanda
| #
Grazie delle risposta ma purtroppo non funziona !
Mi dispiace!
buon lavoro
Gerlanda
Reply
Paola Gagliano
| #
Cara Gerlanda, mi dispiace, verifico meglio, ma per me funziona.
Reply
Kappa Language School
| #
L’ha ribloggato su Kappa Language School Blog.
Reply