Modi di dire: A Riace l’accoglienza è di casa. È quello che si legge all’inizio dell’articolo “Integrazione, a Riace l’utopia diventa realtà” in cui si parla di come un intero paese calabrese abbia accolto centinaia di immigrati regalando loro la prospettiva di un futuro migliore. Ma cosa vuol dire “a Riace l’accoglienza è di casa”? Si tratta di un modo di dire molto usato per dire che qualcuno o qualcosa ha molta familiarità con qualcos’altro. Es: Giovanni al teatro è di casa, ci va praticamente quasi ogni sera Questo non è l’unico modo di dire con la parola casa. Vediamone altri (altro…)
Molte canzoni della resistenza partigiana nacquero nei boschi del nord e del centro Italia. Foglie tremule è una di queste. Il 25 aprile del 1945 Milano fu liberata dai tedeschi. Da allora il 25 in Italia è festa nazionale. Si celebra la fine della guerra e del regime fascista. E si ricordano gli uomini e le donne morti per affermare i valori della democrazia. All’indomani della firma dell’armistizio, l’8 settembre 1943, in Italia iniziò la lotta armata. La resistenza. L’Italia, occupata e divisa, cominciò a partecipare attivamente alla sua liberazione, contrastando l’avanzata dei tedeschi e facilitando la risalita degli alleati, già sbarcati (altro…)
Giosué Carducci A Madesimo, in val Chiavenna, Carducci trascorse quindici estati e qui trovò ispirazione per alcune sue bellissime poesie. Una passeggiata nei fitti boschi delle alpi lombarde può riservare innumerevoli soprese. Anche quella di un salto temporale nella letteratura italiana di fine ottocento, quando gli ideali romantici si infrangono contro la realtà e gli intellettuali tornano a volgere lo sguardo verso i grandi classici e le gesta gloriose del passato. In Val Chiavenna, percorrendo il sentiero che attraverso un fitto bosco collega la frazione di Motta e Madesimo (Sondrio) si sentono riecheggiare i versi del più famoso poeta dell’Italia unita, (altro…)
Le doppie rappresentano per molti una difficoltà. Purtroppo non ci sono regole chiare a parte che la sillaba -ZIO non raddoppia mai la Z (azione, emozione, colazione). Per tutte le altre sillabe per decidere se doppie si o doppie no bisogna affidarsi al proprio orecchio. Ci sono però errori che possono essere più gravi di altri perché con o senza la doppia la parola cambia significato. È il caso delle tre parole evidenziate in verde nel testo. La leggenda è il racconto di un avvenimento generalmente a carattere religioso, cavalleresco o eroico, ricco di particolari favolosi e fantastici La legenda è la tavola di decodificazione (altro…)
Domenico Lucano assieme ai suoi concittadini Il sindaco di Riace, Domenico Lucano, tra le cinquanta persone più influenti al mondo secondo la rivista Fortune Benvenuti nel paese dell’accoglienza . Il cartello posto all’ingresso del centro abitato è chiaro. A Riace, paese della costa jonica calabrese, l’accoglienza è di casa . Eppure camminando lungo le vie strette di questo borgo di poco più di settecento abitanti non si puo’ non provare stupore e meraviglia . In un laboratorio di filatura una donna insegna il punto antico ad una ragazza eritrea, un’altra giovane riacese mostra la tecnica del vetro soffiato ad una donna (altro…)