avverbio,chissà,chissà che,chissà chi,chissà come,chissà dove,chissà se
Posts Taggati ‘avverbio’
Chissà è un avverbio nato dall’unione di chi e sa, ma in molti casi sostituisce chi lo sa. Esprime dubbio, incertezza e speranza. Viene utilizzato prima di se, quando, dove, come, dove, come, chi, che cosa e introduce frasi che possono essere sembrare interrogative, ma che in realtà sono esclamative. Es: Chissà che un giorno non riesca a farne una professione. Chissà se tornerò in questa città. Chissà come andrà a finire. Chissà può inoltre essere usato con valore frasale, con il significato di forse. Es: Chissà, forse ha perso l’autobus. Verranno alla festa? Chissà! Attenzione: dopo chissà che ci (altro…)
avverbio,congiunzione quanto,esercizi d'italiano,grammatica italiana,regole di grammatica,tanto e quanto
Pillole/ altro uso di quanto e tanto
Oggi voglio soffermarmi sull’uso di tanto e quanto, ma non nell’utilizzo che se ne fa nel comparativo di uguaglianza: Sono alto tanto quanto te Nell’articolo, infatti, tanto e quanto vengono usati con un significato diverso che spesso risulta di difficile comprensione agli studenti stranieri. Es Si racconta quanto successe in Indonesia… È evidente che in questa frase non c’è nessun comparativo di uaguaglianza, ma la parola quanto viene utilizzata come pronome e significa “quello che” Si racconta quello che è successo in Indonesia Es: Ho fatto quanto ho potuto Ha trovato quanto di meglio c’è sul mercato Hai detto quanto (altro…)
aggettivo,avverbio,capolavori,caposaldo,crocevia,esercizi,grammatica italiana,italiano,nomi composti,nomi femminili,nomi maschili,palcoscenico,plurale,verbo
Pillole/ Il plurale dei nomi composti
Pillole grammaticali: il plurale dei nomi composti I nomi composti sono quei nomi formati dall’unione di due parole. Per formare il plurale dei nomi composti bisogna tenere conto del tipo di parole che li compongono. Nomi composti da due sostantivi: se i due sostantivi sono dello stesso genere (maschile+maschile; femminile+femminile), il plurale si forma cambiando la desinenza del secondo elemento: l’arcobaleno – gli arcobaleni; il cavolfiore – i cavolfiori; la madreperla – le madreperle; l’autostrada – le autoastrade se i due sostantivi sono di genere diverso, il plurale si forma cambiando solo la desinenza del primo elemento: il pescespada – i (altro…)
aggettivo,avverbio,festa liberazione,italia,italiano,partigiano,proprio,resistenza

Festa della liberazione e memoria storica, eventi in tutta Italia (B1-B2)
“Cittadini, lavoratori! Sciopero generale contro l’occupazione tedesca, contro la guerra fascista, per la salvezza delle nostre terre, delle nostre case, delle nostre officine. Come a Genova e a Torino, ponete i tedeschi di fronte al dilemma: arrendersi o perire”. Con queste parole il 25 aprile del 1945 Sandro Pertini componente dell’esecutivo del Comitato di liberazione nazionale dell’Alta Italia e futuro presidente della Repubblica italiana, alla radio incitava i milanesi all’insurrezione contro i dominatori tedeschi. E quel giorno Milano fu liberata. Da allora il 25 aprile in Italia è festa nazionale. La festa della Liberazion dall’occupazione della Germania nazista, iniziata nel 1943, (altro…)