L’articolo sulla Calabria apparso sul New York Times La Calabria vista attraverso gli occhi di un turista inglese, il giornalista, Richard Morrison, che la racconta così: “Un pezzo di paradiso sulla terra”. Colpisce soprattutto la frase conclusiva dell’ articolo a tutta pagina, apparso qualche anno fa, sul prestigioso quotidiano londinese “The times”, in cui il giornalista inglese in vacanza con la sua famiglia nel profondo sud d’Italia racconta la Calabria. Quindici giorni intensi per visitare una regione che, a sentire lui , molti inglesi non sanno dove si trovi e che, invece, vale assolutamente la pena conoscere. Nel suo articolo (altro…)
Un vattiente davanti alla statuta della Madonna Addolorata (foto: newscatanzaro.it) Battersi fino a far sgorgare il sangue a fiotti. È scioccante e al tempo stesso commovente il rito penitenziale che il Venerdi e il Sabato di Pasqua si ripete da secoli a Nocera Terinese, in Calabria. I Vattienti (flagellatori nel dialetto locale) percorrono le vie del paese flaggellandosi le gambe di fronte alla statua della Madonna Addolorata fino a procurarsi delle profonde ferite. Un rito da cui la Chiesa Cattolica ha più volte preso le distanze e che, tuttavia, continua a rappresentare un momento importante per la comunità di Nocera Terinese. Sonia (altro…)
altopiano,andare in giro,antropologo,Calabria,celebrazioni,certosa,coccalu di muortu,entrare nel giro,eremo,fare un giro,festa,halloween zucche,Luigi Maria Lombardi Satriani,ordine dei certosini,prendere in giro,serra san bruno,teschio,tradizione popolare,uscire dal giro,vibo valentia
Halloween è una tradizione italiana. Non è una presa in giro, ma la tesi che Luigi Maria Lombardi Satriani, antropologo calabrese e professore all’università Sapienza di Roma, sostiene nel suo libro “Il Ponte di San Gacomo”, in cui analizza i luoghi del mondo contadino dove si rifugia e si affronta la morte. In un capitolo del libro Lombardi Satriani, infatti, ipotizza che la popolare festa degli orrori statunitense non sia altro che la contaminazione di una tradizione popolare tutta italiana ed in particolare calabrese. A Serra San Bruno, paese in provincia di Vibo Valentia, in Calabria, da secoli per la ricorrenza dei morti (altro…)
È italiano il primo social network per scrittori, editori, artisti e poeti. Si chiama MeBook.it (www.mebook.it) e, a cinque mesi dal suo lancio, conta quasi mille iscritti. A idearlo e progettarlo un giovane scrittore e poeta calabrese, Salvatore Cucinotta, che ha messo le proprie conoscenze informatiche al servizio della letteratura e dell’arte. idearlo e progettarlo (conceive and design it – le concevoir et le construire) messo le proprie conoscenze informatiche (put his computer skills at the service – a mis se compétences en informatique au service) Nel mondo dell’e-book, della stampa digitale, dei giornali on line e del commercio elettronico arriva anche (altro…)