Caravaggio,complemento oggetto,Galleria Borghese,grammatica italiana,italiano,Maddalena in estasi,Michelangelo Merisi,Mina Gregori,Napoli,Porto Ercole,Roma,San Giovanni,verbo dovere

Dopo 400 anni ritrovata “La Maddalena” di Caravaggio (C1-C2)
La Maddalena in estasi. Foto: repubblica.it Mina Gregori, storica dell’arte di fama internazionale, non ha dubbi. “La Maddalena in Estasi” di Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio, è stata ritrovata. Sparita nel nulla per quattrocento anni, la storica dell’arte è sicura di averla riconosciuta nella collezione privata di una famiglia europea. “L’incarnato del corpo di toni variati, l’intensità del volto, i polsi forti e le mani di toni lividi con mirabili variazioni di colore e di luce e con l’ombra che oscura la metà delle dita -ha detto Mina Gregori – sono gli aspetti più interessanti e intensi del dipinto. È Caravaggio”. fama internazionale (altro…)