Posts Taggati ‘italiano’

baritono,italiano,lessico,lingua italiana,musica classica,musica pop,opera lirica,pianoforte,soprano,strumenti musicali,tenore

Dal ‘600 la musica di tutto il mondo parla italiano (B1-B2)

L’italiano della musica, musica dell’italiano. È questo il tema della XV edizione della settimana della lingua italiana nel mondo che, iniziata lunedi scorso su iniziativa del Ministero degli Affari Esteri e dell’Accademia della Crusca, si conclude oggi. Ricchissimo e variegato il calendario degli appuntamenti previsti in tutto il mondo per promuovere e riaffermare il prestigio culturale della lingua italiana. Tutti rigorosamente a suon di musica. Del resto non si poteva scegliere tema migliore di quello della musica per parlare dell’italiano nel mondo. Non c’è dubbio, infatti, che per molti secoli l’italiano ha influenzato le culture e il linguaggio di molte comunità (altro…)

Leggi Tutto 3 Commenti

congiunzioni,grammatica,italiano,ovvero,ovverosia,parole difficili

Parole difficili: ovvero e ovverosia

Ovverosia, vale a dire “o vero sia”,  è una congiunzione che svolge una funzione dichiarativa e coordinativa. Sinonimo di cioé e ossia viene usata per precisare, chiarire o ridefinire quanto espresso in precedenza. Es: Le ha impedito di conquistare il Grande Slam, ovverosia la vittoria  in tutti e quattro i maggiori tornei dell’anno solare. In questo senso ovverosia è anche sinonimo di ovvero, sempre più spesso è usato in senso esplicativo. Ovvero nasce tuttavia come congiunzione disgiuntiva per indicare la possibilità di scelta fra due o più elementi. In teoria le forme oppure, ovvero e o sono dei sinonimi, ma (altro…)

Leggi Tutto Nessun Commento

appunti,comunicare,dialogare,didattica,esercizi,grammatica,italiano,social network

Si Italiano, un social network per studenti e insegnanti (C1-C2)

Social è meglio. È quello che hanno pensato Gennaro Falcone e Vincenzo Casu quando hanno creato “Sì italiano”, social network per studenti ed insegnanti d’italiano. Docente d’italiano agli stranieri il primo e sviluppatore di siti web il secondo, Gennaro e Vincenzo hanno messo insieme le loro competenze e il loro entusiasmo e hanno sviluppato una piattaforma didattica ed interattiva molto originale. sviluppatore (developer -développeur) hanno messo insieme (have pooled – on mis en commun) competenze (skills -compétences) piattaforma didattica (learning platform – plateforme d’apprentissage) Sì Italiano (Sit) concentra, infatti, in un unico social funzioni già note, nuove funzioni e strumenti inediti tutti messi al servizio di chi vuole (altro…)

Leggi Tutto 2 Commenti

congiunzioni disgiuntive,congiunzioni esplicative,Flavia Pennetta,italiano,lessico,ovvero,ovverosia,Roberta Vinci,Serena Wiliams,Us Open

Finale da favola per la regina del tennis italiano a New York (B2 -C1)

Pubblichiamo l’articolo di Sonny Barbuto sulla storica finale degli US Open a New York Come in una favola, in un film: la vittoria (insperata), le lacrime (dovute), l’addio (inaspettato). Non poteva esserci sceneggiatura più avvincente per chiudere una carriera. Flavia Pennetta, nata a Brindisi, si aggiudica il derby italiano a New York, batte l’amica di una vita, la compagna con la quale è cresciuta, Roberta Vinci  (tarantina doc) ottiene il primo Slam della sua carriera e annuncia nell’intervista post gara: “Vorrei dire un’ultima cosa, mi ritiro dal tennis giocato”. Il pubblico degli Us Open, esterefatto,  non crede alle sue orecchie. Il (altro…)

Leggi Tutto 2 Commenti

a mano a mano,a poco a poco,affreschi,capitolium,complesso santa giulia,genti del Po,italiano,locuzioni avverbiali,locuzioni avverbiali a mano a mano,Minerva di Brenno,parco archeologico Brixia,pavimenti a mosaico,Romani,santuario longobardo,santuario repubblicno

Roma e le genti del Po, l’intreccio di due culture in mostra (B1 -B2)

Il Santuario repubblicano nel Parco archeologico Brixia Cosa spinse i Romani a dirigersi verso il nord Italia? E come influenzarono la cultura indigena delle genti del Po? Risponde a queste domande la mostra “Roma e le genti del Po”, aperta nel museo Santa Giulia di Brescia fino al 17 gennaio 2016. Attraverso un affascinante viaggio nel tempo, il visitatore può ripercorrere più di duecento anni di storia, dal III secolo alla metà del I secolo A.C., e passeggiare sulle pietre di Brixia, l’antica Brescia romana, fino a raggiungere i resti del Santuario repubblicano, un monumento sorprendente aperto per la prima volta al pubblico proprio in (altro…)

Leggi Tutto 2 Commenti


Privacy Policy