Pillole grammaticali : l’uso del congiuntivo Oggi, sempre più spesso, nell’italiano parlato si tende a sostituire il congiuntivo con l’indicativo. Ci sono casi in cui il congiuntivo è, però, indispensabile. Il congiuntivo serve per esprimere desiderio, dubbio, ipotesi, augurio, speranza, paura, opinione mentre l’indicativo esprime fatti e comunica informazioni. Il congiuntivo si usa soprattuto nelle frasi secondarie, ma ci sono casi in cui è necessario anche nelle frasi principali: Esortazione: Abbia pazienza Concessione: Venga a trovarmi quando vuole Dubbio: Non è arrivato. Che abbia perso il treno Augurio: Magari vincessi alla lotteria! Esclamazione: Sapessi cosa ho visto! Il congiuntivo nelle (altro…)
Una scena del film Un’atmosfera arcaica. Una campagna semplice ed esotica. Una famiglia ancorata alle tradizioni. La magia di una fata e la felliniana presenza di un cammello in giardino. Gli ingredienti perché Le Meraviglie, opera seconda di Alice Rohrwacher, riscuotesse il successo della critica c’erano tutti. Ma ci sono voluti i dodici minuti di applausi esplosi in sala dopo la proiezione del film e la vittoria del Grand Prix, secondo premio più importante a Cannes, affinché se ne accorgessero anche gli italiani. Già uscito nelle sale cinematografiche italiane il film non stava, infatti, riscuotendo molto successo. Dal 22 maggio, però, tutto è (altro…)