• Home
  • prendere in giro

Posts Taggati ‘prendere in giro’

andare in giro,andare su di giri,essere in giro,essere nel giro,fare il giro,guardare in giro,nel giro di,prendere in giro,uscire dal giro

Modi di dire con la parola “giro”

Nell’articolo http://italyamonews.com/2014/10/31/halloween-avrebbe-origini-italiane-lo-rivela-un-antropologo-calabrese/ ricorre spesso la parola giro associata a verbi diversi Non è una presa in giro I bambini fanno il giro del paese I bambini vanno in giro per il paese Le celebrazioni di halloween siano entrate nel giro della globalizzazione Vediamo cosa vogliono dire queste espressioni Andare in giro/ fare un giro andare qua e là senza una meta ben precisa, usato anche per indicare spostamenti per lavoro. Fare il giro Muoversi in un luogo senza una meta precisa ma con l’obiettivo di girarlo tutto. Prendere in giro Farsi beffe di una persona, burlarla, irriderla. Essere in giro Trovarsi (altro…)

Leggi Tutto Nessun Commento

altopiano,andare in giro,antropologo,Calabria,celebrazioni,certosa,coccalu di muortu,entrare nel giro,eremo,fare un giro,festa,halloween zucche,Luigi Maria Lombardi Satriani,ordine dei certosini,prendere in giro,serra san bruno,teschio,tradizione popolare,uscire dal giro,vibo valentia

Halloween avrebbe origini italiane. Lo rivela un antropologo calabrese

Halloween è una tradizione italiana. Non è una presa in giro, ma la tesi che Luigi Maria Lombardi Satriani, antropologo calabrese e professore all’università Sapienza di Roma, sostiene nel suo libro “Il Ponte di San Gacomo”, in cui analizza i luoghi del mondo contadino dove si rifugia e si affronta la morte. In un capitolo del libro Lombardi Satriani, infatti, ipotizza che la popolare festa degli orrori statunitense non sia altro che la contaminazione di una tradizione popolare tutta italiana ed in particolare calabrese. A Serra San Bruno, paese in provincia di Vibo Valentia, in Calabria, da secoli per la ricorrenza dei morti (altro…)

Leggi Tutto 3 Commenti

modi di dire,prendere,prendere a cuore,prendere alla lettera,prendere con le molle,prendere di mira qualcuno,prendere due piccioni con una fava,prendere il toro per le corna,prendere in castagna,prendere in giro,prendere la palla al balzo,prendere lucciole per lanterne,prendere per i capelli,prendere per oro colato,prendere quel che passa il convento,prendere un granchio,prendere una cantonata,prendere una cotta

Modi di dire con il verbo “prendere”

Modi di dire con il verbo prendere Nell’intervista l’artista, Paky Gagliano, http://italyamonews.com/2014/07/16/dal-viaggio-allarte-digitale-lesperienza-artistica-di-paky-gagliano/ dice che l’arte digitale ha iniziato a prendere piede negli anni ’80. Ma cosa vuol dire? L’arte digitale ha un piede? Lo ha preso a qualcuno? In realtà si tratta di un modo di dire, una frase che si usa per dire che qualcosa sta diventando popolare. Prendere piede non è il solo modo di dire con il verbo prendere. Eccone un elenco: Prendere alla lettera = capire solo il significato letterale di una frase Es: Ma possibile che mi prendi sempre alla lettera Prendere il toro per le corna (altro…)

Leggi Tutto Nessun Commento


Privacy Policy