Posts Taggati ‘resistenza’

Aldo Fabrizi,Anna Magnani,fascismo,italiano grammatica italiana,liberazione,nazismo,neorealismo,partigiani,pronomi dimostrativi,Questi e quegli,resistenza,Roberto Rossellini,Roma città aperta

Roma città aperta, racconto corale del coraggio della Resistenza (B2-C1)

Oggi è la Festa della Liberazione. La festa della memoria. La festa del coraggio degli italiani che il 25 aprile 1945 si ribellarono alla dominazione tedesca ponendo gli invasori di fronte al dilemma “arrendersi o perire“. A settanta anni da quel giorno oggi si celebra l’audacia di quegli uomini e quelle donne che hanno sacrificato la loro vita per affermare i valori e gli ideali della democrazia. Uomini e donne che hanno imbracciato le armi per portare l’Italia fuori dall’orrore del ventennio fascista. ribellarono (rebelled – se révoltèrent) arrendersi o perire (surrender or die – capitulation ou mourir) affermare (to uphold (altro…)

Leggi Tutto 3 Commenti

aggettivo,avverbio,festa liberazione,italia,italiano,partigiano,proprio,resistenza

Festa della liberazione e memoria storica, eventi in tutta Italia (B1-B2)

“Cittadini, lavoratori! Sciopero generale contro l’occupazione tedesca, contro la guerra fascista, per la salvezza delle nostre terre, delle nostre case, delle nostre officine. Come a Genova e a Torino, ponete i tedeschi di fronte al dilemma: arrendersi o perire”. Con queste parole il 25 aprile del 1945 Sandro Pertini componente dell’esecutivo del Comitato di liberazione nazionale dell’Alta Italia e futuro presidente della Repubblica italiana, alla radio incitava i milanesi all’insurrezione contro i dominatori tedeschi. E quel giorno Milano fu liberata. Da allora il 25 aprile in Italia è festa nazionale. La festa della Liberazion dall’occupazione della Germania nazista, iniziata nel 1943, (altro…)

Leggi Tutto Nessun Commento


Privacy Policy