“L’estate di San Martino dura tre giorni e un pochino”. È solo uno dei moltissimi proverbi italiani dedicati al santo vescovo di Tours, festeggiato dai cattolici l’unidici novembre. San Martino è entrato più di altri santi nelle tradizioni e nei costumi popolari degli italiani, probabilmente grazie al fatto che la sua festa coincide con una vecchia celebrazione celtica di cui sono rimasti intatti riti e rituali. estate di San Martino (indian summer – été indien) pochino (a little bit – un peu) vescovo (bishop – évêque) festeggiato (celebrated – célébré) costumi (customs -coutumes) grazie al (due to – en raison de) San Martino (altro…)
Le colonne con i fumetti sulla storia di San Martino (foto: mabelmorri.it) La storia di San Martino diventa un fumetto. Non ci sarebbe nulla di originale in questa notizia se non fosse che i disegni raffiguranti le avventure del santo militare non sono finiti in un libro per ragazzi ma sulle colonne delle navate di una chiesa, quella di San Martino in Riparotta, di Viserba Monte, in provincia di Rimini. Sessanta vignette, disegnate dalla fumettista riminese Mabel Morri, che rappresentano due momenti dell’agiografia del santo chiamato Martino dal padre in onore del Dio della Guerra. Niente più dipinti ad olio (altro…)