anatra,castello Racconigi,cicogna,esercizi italiano,grammatica italiana,proposizioni a +infinito

Stupore e meraviglia a passeggio tra le cicogne di Racconigi (B2-C1)

Italyamonews oggi ospita il post di Erika, blogger di “In viaggio con i mostri”, un blog in cui si raccontano i posti più belli da visitare con i bambini “Ma che bello qui! Avete proprio ragione ogni tanto è meglio fare qualcosa di diverso che  andare sempre al parco a giocare a pallone”. Signore e signori ecco a voi “il miracolo della cicogna”. A riuscire nell’impresa di far pronunciare questa frase al giovane Attila è stato infatti il Centro Cicogne e Anatidi di Racconigi, nel cuneese, una vera oasi associata alla Lipu (Lega italiana protezione uccelli) che da tempo è (altro…)

Leggi Tutto Nessun Commento

forma di cortesia,grammatica italiana,imperativo,imperativo negativo

Pillole/ L’imperativo

  Pillole grammaticali : L’imperativo L’imperativo in italiano viene usato per esprimere: Un comando: Ascoltami! Una preghiera: Perdonami! Un consiglio: riposati, sembri stanco! Un’indicazione: gira a destra = Un’istruzione: pelate le patate e tagliatele L’imperativo ha solo due persone la seconda persona singolare (tu) e plurale (voi), Ma attenzione la terza persona singolare (lui/lei) e plurale (loro), sono usate per esprimere l’imperativo formale, cioé con la forma di cortesia (Lei) Es: Mi chiami domani Si può usare l’imperativo anche con la prima persona plurale (noi) in senso di esortazione. Es: Balliamo! L’imperativo ha un solo tempo il presente e il (altro…)

Leggi Tutto Nessun Commento

asta,Giuseppe Verdi,grammatica italiana,lettere,lingua,politica,preposizioni di modo,vino

Verdi, la politica, l’arte e il vino in ottanta lettere messe all’asta (C1-C2)

Era il pezzo forte dell’asta. Ottantadue lettere di Giuseppe Verdi scritte di suo pugno all’amico giornalista conte Opprandino Arrivabene tra il 1861 e il 1886. Un tesoro inestimabile per gli amanti dell’opera. Eppure sono rimaste invendute. A bloccare la vendita proprio l’alto valore del carteggio su cui la Soprintendenza per i beni culturali ha posto il vincolo di alto interesse culturale decretandone, di fatto, l’impossibilità di smembrarlo e soprattuto di portarlo all’estero. Una decisione che ha quindi impedito a tutti i possibili acquirenti, soprattutto stranieri, di proporre un prezzo per le lettere la cui base d’asta era stata fissata a 150mila euro. (altro…)

Leggi Tutto Nessun Commento

gerundio,imperativo,infinito,pronomi diretti,pronomi indirettin grammatica italiana

Pillole/ Posizione dei pronomi

Pillole grammaticali: Posizione dei pronomi -I pronomi diretti e indiretti, di norma, precedono il verbo: …la penna la usó molto Ma ci sono dei casi in un cui formano una sola parola con il verbo stesso: – con i verbi coniugati all’imperativo diretto, cioè con l’imperativo con il tu, con il noi e con il voi: Es: Rispondimi subito – Mangiala adesso -con i verbi nella forma dell’infinito e del gerundio, formano una sola parola, ma i pronomi indiretti (mi, ti vi, ci, le) possono anche precedere il verbo Es: ebbe il merito di allevarla – negarle l’esistenza nella città (altro…)

Leggi Tutto Nessun Commento

centesimo,grammatica italiana,numeri ordinali,primo,secondo

Pillole/ I numeri ordinali

Pillole grammaticali: i numeri ordinali In italiano, i numeri ordinali indicano l’ordine di successione e sono variabili nel genere (maschile e femminile) e nel numero (plurale e singolare). Es : primo, prima, primi, prime, secondo, seconda… I primi dieci hanno una forma particolare: primo, secondo, terzo, quarto, quinto, sesto, settimo, ottavo, nono, decimo I successivi si formano aggiungendo il suffisso –esimo al numero cardinale, che di solito perde la vocale finale: undici= undicesimo, quindici= quindicesimo, cento= centesimo, ma, quando la vocale finale è accentata allora non cade: ventitré=ventitreesimo, trentatré = trentatreesimo. 100° centesimo, 200° duecentesimo, 462° quattrocentosessataduesimo, 3000° tremillesimo, 10.000° diecimillesimo, (altro…)

Leggi Tutto Nessun Commento


Privacy Policy