esercizi,grammatica italiana,superlativo assoluto

Pillole/ Il superlativo assoluto

Pillole grammaticali: il superlativo assoluto Il rumore delle città della pianura padana, é lontanissimo. In italiano ci sono quattro modi per esprimere il superlativo assoluto. Nell’articolo troviamo la forma più semplice e conosciuta, vale a dire l’aggiunta del suffisso -issimo all’aggettivo: lontano= lontanissimo grande = grandissimo antico = antichissimo Ma il superlativo assoluto si puó formare anche: 1) Molto + aggettivo molto lontano, molto bella , molto grande, molto antico da notare che in questo caso molto è invariabile e che molto puó essere sotituito da assai (soprattutto nel sud Italia), tanto, parecchio 2) aggettivo + suffisso errimo questa forma (altro…)

Leggi Tutto Nessun Commento

esercizi,grammatica italiana,italiano,proprio aggettivo,proprio avverbio

Pillole/ proprio aggettivo possessivo e avverbio

Pillole grammaticali : proprio aggettivo e avverbio La parola proprio in italiano può essere sia un aggettivo sia un avverbio. Vediamone il significato nei due utilizzi. Proprio aggettivo possessivo Proprio può essere usato al posto dell’aggettivo possessivo suo/loro quando il possessore è il soggetto grammaticale della frase. Es: Luca ci ha inviati nel proprio ufficio Animati dall’unico desiderio di liberare il proprio paese dallo straniero È particolarmente utile sostituire suo con proprio quando è necessario evitare ambiguità Es: Maria ha parlato con Giocamo delle proprie paure (le paure sono di Maria e, non di Giacomo) Quando il possessore non è (altro…)

Leggi Tutto 1 Commento

esercizi italiano,grammatica italiana,i meno,i più,il meno,il più,la meno,la più,superlativo relativo

Pillole/ il superlativo relativo

Pillole grammaticali: il superlativo relativo Il superlativo relativo esprime il massimo o il minimo grado di una qualità che un soggetto o una cosa possiede nel confronto con altri soggetti o altre cose. Es: La più vecchia vigna del mondo/ la meno vecchia vigna del mondo La più grande vigna del continente/la meno grande vigna del mondo Il superlativo relativo si forma con l’articolo determinativo più il comparativo, o di maggioranza o di minoranza. Il secondo termine di paragone è introdotto dalla preposizioni di: Es: il più importante salone del mondo Quando il secondo termine di paragone equivale a tutti, (altro…)

Leggi Tutto Nessun Commento

doppia negazione,grammatica,italiano esercizi,mai,mica,neanche,nemmeno,neppure,niente,non

Pillole/ la doppia negazione e uso di neanche, neppure, nemmeno

Pillole grammaticali: la doppia negazione e uso di neanche, nemmeno e neppure La doppia negazione si usa quando niente, più o mai seguono il verbo che viene fatto precedere da non Es : Non vuole più vedere violenza negli stadi Non ho visto niente in cantina. Non mangio più la pasta Non vanno mai al ristorante? Anchegli avverbi NEANCHE, NEMMENO, NEPPURE, se messi dopo il verbo, hanno bisogno della negazione NON. Se invece sono posti prima del verbo la doppia negazione non si usa. Es: Nemmeno Paola è andata al ristorante = Non è andata al ristorante nemmeno Teresa. Neppure (altro…)

Leggi Tutto Nessun Commento

futuro,grammatica italiana,verbi irregolari

Pillole/ Uso del futuro e verbi con futuro irregolare

Pillole grammaticali: verbi con futuro irregolare Alcuni verbi formano il futuro dell’indicativo in maniera particolare In verbi che terminano in –care e –gare ad esempio aggiungono l’h Cercare = cercherò, cercherai, cercherà, cercheremo, cercherete, cercheranno Asciugare = asciugherò, asciugherai, asciugherà, asciugheremo, asciugherete, asciugheranno In verbi che terminano in –ciare e –giare la i si trasforma in e Cominciare= comincerò, comicerai, comincerà, cominceremo, comincerete, cominceranno Numerosi altri verbi non seguono una regola precisa e conviene, quindi impararli a memoria Andare: andrò, andrai, andrà, andremo, andrete, andranno Avere: avrò, avrai, avrà, avremo, avrete, avranno Essere: sarò, sarai, sarà, saremo, sarete, saranno Potere: (altro…)

Leggi Tutto Nessun Commento


Privacy Policy