Didattica/Sociolinguistica, il viaggio nel tempo dell’italiano

Da oggi italiamonews inaugura una nuova rubrica sulla didattica, un momento di riflessione e confronto per tutti i docenti di italiano L2

Dall’edizione del 2011, la Summer School della Scuola di Lingua italiana per Stranieri dell’Università di Palermo offre anche corsi speciali di livello avanzato (C1/C2) che aggiungono alle attività che puntano a rafforzare le competenze linguistiche e comunicative momenti di approfondimento sulla situazione sociolinguistica dell’ Italia contemporanea e sulla letteratura italiana.
Questi momenti, gestiti sotto forma di seminario, sono tenuti da ricercatori universitari e da dottori di ricerca di linguistica italiana.
L’approfondimento sull’Italia linguistica contemporanea è costituito da una riflessione sulla variabilità interna al sistema linguistico dell’italiano che è svolta sotto forma del racconto del “viaggio” che l’italiano ha compiuto nel corso dei 150 anni trascorsi da quando l’Italia è diventata uno Stato unitario dal punto di vista politico.
Durante questo viaggio, nella storia recente dell’italiano gli studenti hanno la possibilità di lavorare con l’aiuto del docente su testi (scritti e parlati) che costituiscono esempi della grande varietà di usi dell’italiano (dai documenti in quello che viene definito “italiano popolare” a quelli nel cosiddetto “italiano regionale”, che danno il senso del rapporto fra la lingua nazionale e i dialetti locali, fino agli usi specialistici dell’italiano e alla cosiddetta “lingua italiana del web”)
A questo lavoro di analisi si affianca un percorso di scrittura avanzata, in cui gli studenti vengono guidati a riflettere sui diversi usi della scrittura in lingua italiana e sulle fasi che compongono il processo che porta a costruire un testo accettabile e adeguato al suo scopo comunicativo.
Il modulo di letteratura italiana è incentrato sull’analisi e l’interpretazione dei testi alla
luce di plurimi fattori, testuali ed extratestuali. Difatti, tenendo conto delle teorie più avanzate di glottodidattica delle letteratura, la proposta formativa realizza “l’ermeneutica testuale partecipata”. Questa espressione, nata all’interno della Scuola di lingua italiana per Stranieri, esprime la volontà di mettere al centro del percorso didattico le plurime dimensioni che danno modo di definire il testo come stratificata armonia, in contesto, di creatività e regola .
Sulla base di queste premesse di carattere sia teorico, sia metodologico, il modulo di letteratura italiana esplora e propone in attività didattiche partecipate i seguenti nodi concettuali:
– La grammatica valenziale a servire il testo poetico: l’argomento soggetto tra frammentazione e ricomposizione semantica; l’argomento oggetto e i nessi tra superficie sintattica e struttura profonda del testo.
– Metrica e versificazione. Le figure retoriche. Un modo nuovo di interpretare la metafora in prosa e in poesia: dai Trovatori alla poesia e alla prosa dei giorni nostri.
– Smontare-rimontare il testo: una pratica di analisi e di interpretazione per individuare le connessione tra testo letterario e le grandi scissioni della storia occidentale (ad es., Pirandello e Einstein; la Neoavanguardia e Copernico; Milo De Angelis e il tabù della morte).
– Interpretazione testuale e teoria ingenua degli insiemi.
– Giocare con il testo, dal poeta latino Decimo Magno Ausonio all’Opificio di Letteratura Potenziale (OpLePo), a Calvino, a Eco.
– Convergenze testuali, semantiche e logiche tra metafora in letteratura e metafora del linguaggio quotidiano.
Sulla base delle acquisizioni fornite dal modulo di Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, inoltre si lavorerà per individuare in opere di poesia e di prosa dei secoli scorsi i tratti linguistici innovativi o neostanadard dell’italiano in uso oggi.
Il modulo fa largo uso di materiale audiovisivo (letture di poeti e di scrittori; festival di letteratura …), di dispense, di guide ragionate e di glossari redatti per l’occasione. Sono inoltre condotte attività di riscrittura dei testi.

Giuseppe Paternostro e Vincenzo Pinello – Scuola di Lingua italiana per Stranieri, Università di Palermo

https://www.facebook.com/itastra.unipa https://www.facebook.com/pages/Italian-Language-School-Palermo-University/276182025882915?ref=hl https://www.facebook.com/itastra?ref=hl https://www.facebook.com/scuola.diitaliano.77?fref=ts

Condividi su:

Trackback dal tuo sito.

Lascia un commento


Privacy Policy