
Camminare allunga la vita (B2-C1)
Sono a centinaia. Uomini, donne e ragazzi. Hanno storie e vite diverse, ma tutti, due volte alla settimana, camminano. E camminano tanto. A passo veloce percorrono la città e alla fine si sentono meglio. Soddisfatti. Più energici, più sereni. L’iniziativa “Cesena cammina” é un successo oltre ogni aspettativa. Ogni martedi e giovedi all’appello del comune e dell’Ausl di Cesena rispondono centinaia e centinaia di persone. Tutte animate dal desiderio di camminare e stare insieme per far del bene al proprio corpo e al proprio spirito.
A passo veloce percorrono (at a good pace they walk through – à pas rapide ils traversent) oltre ogni aspettativa (beyond all expectations – au-delà de toutes les attentes)
“Camminare 30 minuti a passo veloce per almeno 5 giorni la settimana aiuta a prevenire e a controllare le malattie legate alla sedentarietà quali diabete, malattie cardiovascolari, osteoporosi e alcune forme di tumore, ed è stato provato che chi fa attività fisica vive mediamente sette anni di più – spiega il dottore Mauro Palazzi responsabile dell’unità operativa di Epidemiologia e Comunicazione del Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Ausl di Cesena – e contribuisce a migliorare l’umore e il benessere psicologico. La proposta di camminare insieme rende, inoltre, più piacevole questa attività e permette di valorizzare il territorio vivendo la città a piedi ed in bicicletta in sicurezza”. Grazie alla collaborazione dei volontari del Cai, club alpino italiano, il progetto partito nel 2007, é giunto, oggi, all sua sesta edizione con un entusiasmo sempre crescente e un numero di adesioni in ascesa.
prevenire (to prevent – prévenir) tumore (cancer – cancer) contribuisce (helps – contribue) rende (makes – fait) partito (launched – lancé) giunto (reached – atteint)
“I fattori principali che hanno favorito una così massiccia partecipazione, alcune sere abbiamo superato i mille camminatori – continua Palazzi – sono: il tipo di attività proposta, che oltre ad essere libera e gratuita, è molto accessibile e adattabile a tutti; la componente socializzante dell’iniziativa e l’organizzazione e conduzione dei gruppi da parte dei volontari CAI che, oltre alla esperienza, hanno trasmesso anche tanto entusiasmo”.
partecipazione (turnout -partecipation)oltre alla esperienza (in addition to the experience – en plus de l’experience) hanno trasmesso (they have injected -ils ont transmi l’enthousiasme)
L’iniziativa ha riscosso un tale successo da essere stata oggetto di una indagine medico-scientifica che ne ha descritto i benefici percepiti dai partecipanti. “Il gradimento e l’impatto sul benessere e la salute dei camminatori sono stati rilevati attraverso un questionario anonimo, elaborato dal dipartimento di sanità Pubblica e somministrato ad aprile dai conduttori dei gruppi a 988 “camminatori” – sottolinea il dottor Palazzi – Dai dati raccolti, emerge che la maggior parte delle persone che partecipano a “Cesena cammina” ha un’età media di 45 anni e i due terzi sono donne. L’80% delle persone dichiara di aver incrementato il tempo dedicato all’attività fisica da quando partecipa al progetto mentre la quasi totalità dei partecipanti dei frequentatori assidui (927 persone pari al 94%) dichiara di aver riscontrato dei benefici in termine di salute fisica e psicologica: il 44% per esempio – prosegue Palazzi – dichiara di sentirsi più sciolto nei movimenti, il 42% ha riscontrato una influenza positiva sull’umore, il 39% minore stress. Per l’81% il progetto gruppo di cammino ha reso la città più vivibile e fruibile soprattutto nelle ore serali”.
gradimento (appreciation – popularité) rilevati (collected -recueillies) elaborato (developed -élaboré) somministrato (administered -administré) sottolinea (emphasize – met l’accent) dichiara (says – déclare) incrementato (increased – augmenté) aver riscontrato (having seen -avoir vu) sciolto (nimble – agile)
Il successo di Cesena Cammina ha indotto il comune e l’Ausl ad estendere l’iniziativa in altri quartieri e a differenziare l’offerta sportiva sul territorio comunale. È nato cosi il progetto “Muoviti che ti fa bene!”, il cui scopo è quello di far conoscere ai cesenati il grande patrimonio di aree verdi della loro città e di diffondere fra loro una più forte consapevolezza sull’importanza del movimento fisico. Per questo in primavera, alcuni dei parchi più frequentati di Cesena diventano palestre all’aria aperta dove, in momenti prefissati e sotto la guida di istruttori professionali, si possono svolgere gratuitamente attività sportive quali il walking, lo stretching, la ginnastica dolce, esercizi di tonificazione e rilassamento. Anche questa un’iniziativa di straordinario successo che dimostra come i cesenati abbiano sposato la filosofia sportiva proposta da Comune e Ausl per “dare vita agli anni e anni alla vita”.
ha indotto (prompted -incité) il cui scopo (whose aim- dont le but) palestre all’aria paerta (outdoor gym – gymnases en plein air) abbiano sposato (have embraced – ont adopté)
Pillole grammaticali: la particella ne
“L’iniziativa ha riscosso un tale successo da essere stata oggetto di una indagine medico-scientifica che ne ha descritto i benefici percepiti dai partecipanti”.
La particella ne puo’ avere funzione di pronome e avverbio.
– Nell’esempio riportato dall’articolo il “ne” ha funzione di pronome perché sta a significare “di lei”, cioé dell’iniziativa.
Es: Ho letto l’ultimo libro di Vassalli. E che ne pensi? (ne = del libro)
ne partitivo: Si usa per indicare una parte del tutto
Es: Luigi ha dieci cioccolatini e ne mangia tre.
– ne avverbiale: traduce il complemento di moto da luogo e significa: da questo posto, da quel posto
Es: Sono andato in centro e ne sono tornato due ore fa. (ne = dal centro)
Ecco un link per approfondire la grammatica e fare qualche esercizio:
http://www.zanichellibenvenuti.it/wordpress/?p=1930
Buon lavoro!
Tags: Cai, camminare, la particella ne, malattie, salute
Trackback dal tuo sito.
rpp kurikulum 2013 ips smp
| #
Fantastic site. Lots of useful info here. I’m sending it to several buddies ans also sharing in delicious. And naturally, thank you to your effort!
Reply
Paola Gagliano
| #
Grazie mille! Benvenuto nel blog!
Reply