
Letture/ I colori dell’autunno in cucina (B1-B2)
Dal 21 settembre al 21 dicembre, tutto si colora di arancione, rosso e marrone: i colori vivi dell’autunno. La natura, la moda e il tempo cambiano e il freddo inizia a farsi sentire. Anche la cucina si riempie di colori e sapori autunnali: dal verde dei broccoli e dei cavolfiori, al vivo arancione di zucca e carote; dai toni più freddi dell’uva, a quelli più caldi di funghi e castagne. Quale buona idea se non quella di un buon menù d’autunno con un piatto caldo e saporito, condito esclusivamente con prodotti di stagione?
a farsi sentire (to bite – se faire sentir) cavolfiori (cauliflower – chou-fleur) cavolfiori (ûmîkin – citrouille) toni (tone – tonalité) uva (grapes – raisins) castagne (chestnut – châtaignes) saporito (tasty – savoureuse) condito (seasoned -assaisonée)
Sicuramente il re dell’autunno e dei boschi è il fungo: porcino, champignon, chiodino, pioppino, prataiolo fa sempre la sua bella figura. È adatto per risotti, contorni, antipasti, sughi e molto altro ancora…Un’idea? Funghi misti nella vite: un ottimo contorno per deliziare il palato durante una cena autunnale con amici, o in famiglia. Oppure, per iniziare, un buon primo piatto di tagliatelle con sugo bianco ai funghi e per secondo possiamo preparare delle scaloppine ai funghi. Un menù davvero stuzzicante!
chiodino, pioppino, prataiolo (mushrooms – champignos) bella figura (good impression – bonne impression) contorni (side dishes – plats d’accompagnement) scaloppine (escalope) stuzzicante (tantalizing – alléchant)
Sempre dai boschi arrivano le castagne: cotte sul fuoco (le caldarroste) o mangiate lesse, secche o affumicate, con un buon bicchiere di vino, sono le compagne anche di uno spuntino pomeridiano autunnale. È ottima anche la farina di castagne che è molto usata in cucina per preparare dolci e polente. Non da meno è la marmellata di castagne, con la quale si realizzano squisite crostate. La regina del colore poi è la zucca. La zucca gialla, oltre che per celebrare Halloween, è usatissima in cucina: risotti, zuppe, ripieni di pasta fresca, dolcetti ed è appetitosa se la cuciniamo anche fritta! Può essere un contorno di verdure goloso, buonissimo, ma anche molto semplice, perfetto da servire con secondi di carne e pollo. E come dessert, la torta di zucca è il classico dolce autunnale, preparato con ingredienti genuini e saporiti.
castagne (chestnuts – châtaignes) cotte (roasted – grilles) lesse, secche o affumicate(boiled, dried or smoked- boulli, séche ou fumé) spuntino (snack – goûter) squisite crostate (delicious pies – délicieuses tartes) zucca (pumpikin – potiron) ripieni (stuffing – rembourrage) appetitosa (appetizing – appétissant)
Settembrina è l’uva: bianca, rossa, fragolina, ecc… Nel Paese principe del vino, esistono diversi tipi di uva, in grandi quantità. Oltre al vino, l’uva la possiamo usare per i dolci (sia uva fresca che uva passa). I dolci numero uno sono i budini di uva, una ricetta tradizionale italiana. Inoltre, possiamo usare l’uva per contorno di carni di maiale o semplicemente da mangiare a chicchi. E allora, pronti con grembiule, mestolo e cappello da chef per tuffarsi nella fantasia della cucina autunnale!
settembrina (in september – de septembre) grembiule, mestolo (apron, ladle – tablier,louche) tuffarsi (to dip – plonger)
http://www.litalianoperte.com/?page_id=29
https://www.facebook.com/litalianoperte?fref=ts
Trackback dal tuo sito.